Funzioni di misurazione

Il multimetro digitale offre le seguenti funzioni di misurazione:

  • Misurazione di tensione alternata
  • Misurazione della frequenza di tensione alternata
  • Misurazione di tensione continua
  • Misurazione di tensione continua o alternata nel campo dei millivolt
  • Misurazione della resistenza
  • Prova di continuità
  • Misurazione della capacità
  • Misurazione di corrente alternata
  • Misurazione della frequenza di corrente alternata
  • Misurazione di corrente continua

La funzione dell’indicatore a barre (j) è simile a quella della lancetta di un multimetro analogico. Poiché l’indicatore a barre reagisce più velocemente di quello digitale, è adatto per le impostazioni di picco e punto zero.

L’indicatore a barre è disattivato durante la misurazione della capacità. Nelle misurazioni della frequenza, indicatore a barre e indicatore del campo di misurazione mostrano la tensione di base o la corrente fino a 1 kHz.

Il numero di segmenti indica il valore misurato e si riferisce al valore di fondo scala del campo di misurazione selezionato, visualizzato sul lato destro dell’indicatore a barre.

  • Per le misurazioni, utilizzare sempre i connettori, le posizioni degli interruttori rotativi e i campi di misurazione corretti.
  • Eseguire una prova di continuità dei cavi di misura prima di utilizzarli. Non utilizzarli mai se i valori di misurazione sono elevati o disturbati.
  • Quando si utilizzano i cavi di misura e i puntali, tenere le proprie dita dietro l’apposita protezione.
  1. Ruotare l’interruttore rotativo (2) nella posizione mostrata nell’illustrazione.
  2. Premere il tasto Sel come mostrato nell’illustrazione.
  3. Collegare i cavi di misura (7) e (8) come mostrato nell’illustrazione.
  4. Mettere a contatto i puntali con i punti di misurazione.
  5. Nel display (1) verrà visualizzato il valore misurato.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

La misurazione della frequenza avviene solo in tensione alternata. Per mezzo della selezione manuale del campo di misurazione (tasto Range), selezionare sempre i campi più bassi per ottenere una misurazione stabile.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.
  2. Se necessario, per mezzo della selezione manuale del campo di misurazione (tasto Range), selezionare un campo di misurazione appropriato.

  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.
  2. Se la prova di continuità dà esito positivo, verrà emesso un segnale acustico continuo.

Eseguire una misurazione della tensione continua per confermare che il condensatore sia scarico.
  1. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  • Non eseguire misurazioni se il potenziale di riposo verso massa è superiore a 600 V.
  • Se l’interruttore rotativo viene ruotato in posizione A o dalla posizione A, risuonerà un segnale acustico e nel display verrà visualizzato LEAD. A questo punto, verificare che i cavi di misura siano collegati alla presa corretta.
  1. Staccare l’alimentazione nel circuito da misurare.
  2. Interrompere il circuito e inserire i cavi di misura/i puntali in serie.
  3. Reinserire l’alimentazione.
  4. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

La misurazione della frequenza avviene solo in corrente alternata. Per mezzo della selezione manuale del campo di misurazione (tasto Range), selezionare sempre i campi più bassi per ottenere una misurazione stabile.

  1. Staccare l’alimentazione nel circuito da misurare.
  2. Interrompere il circuito e inserire i cavi di misura/i puntali in serie.
  3. Reinserire l’alimentazione.
  4. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.

  • Non eseguire misurazioni se il potenziale di riposo verso massa è superiore a 600 V.
  1. Staccare l’alimentazione nel circuito da misurare.
  2. Interrompere il circuito e inserire i cavi di misura/i puntali in serie.
  3. Reinserire l’alimentazione.
  4. Eseguire la misurazione vedi Procedura di misurazione.