Messa in funzione
Avvertenza: L’impiego di batterie non idonee all’elettroutensile può causare malfunzionamenti o anche danni all’elettroutensile stesso.
Posizionare al centro il commutatore del senso di rotazione (5), per prevenire accensioni accidentali. Introdurre la batteria carica (7) nell’impugnatura, sino a farla innestare udibilmente in sede e a portarla a filo dell’impugnatura stessa.
Il commutatore del senso di rotazione (5) consente di variare il senso di rotazione dell’elettroutensile. Ad interruttore di avvio/arresto (12) premuto, tuttavia, ciò non sarà possibile.
Rotazione destrorsa: spingere il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato sinistro dell’elettroutensile in direzione del lato anteriore dell’elettroutensile. Il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato destro dell’elettroutensile si sposta automaticamente indietro.
Rotazione sinistrorsa: spingere indietro il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato sinistro dell’elettroutensile (ovvero lontano dal lato anteriore dell’elettroutensile). Il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato destro dell’elettroutensile si sposta automaticamente avanti.
Per accendere l’elettroutensile, premere l’interruttore di avvio/arresto (12) e mantenerlo premuto.
Il LED si accende ad interruttore di accensione/spegnimento (12) premuto per metà o completamente e consente d’illuminare il punto di avvitamento in condizioni di luce sfavorevoli.
Per bloccare l’interruttore ON/OFF (12), premere il tasto di blocco (6).
Per spegnere l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore ON/OFF (12) oppure, se il tasto (6) è bloccato, premere brevemente l’interruttore ON/OFF (12), dopodiché rilasciarlo.
Per avvitare le viti mettere la vite sul bit di avvitamento (1). La vite verrà trattenuta dalla forza magnetica di ritenuta del portabit universale (14). Spingere il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato sinistro dell’elettroutensile verso il lato anteriore dell’elettroutensile. Accendere l’elettroutensile e premere con forza la punta della vite contro il pezzo in lavorazione. La vite viene avvitata nel pezzo in lavorazione fino a raggiungere la profondità di avvitamento impostata. La boccola di profondità retrattile (4) entra in contatto con il pezzo in lavorazione e la trasmissione si blocca; il portabit universale (14) non ruota più. Controllare la profondità di avvitamento e regolare eventualmente la boccola di profondità retrattile (4).
Con la bussola di regolazione (3) è possibile preselezionare la profondità di avvitamento della testa della vite nel pezzo in lavorazione.

Ruotare la bussola di regolazione (3) nella posizione di profondità di avvitamento desiderata. Il numero sulla scala (visibile sul bordo della bussola di regolazione (3)) può essere usato anche come punto di riferimento per la profondità di avvitamento desiderata.
Ruotando la bussola di regolazione (3) in senso orario, la profondità di avvitamento verrà aumentata; ruotando in senso antiorario, verrà ridotta. Ruotando la bussola di regolazione (3) oltre la posizione MAX viene questa rimossa totalmente dalla bussola di battuta (2).
Per stabilire la regolazione necessaria, si consiglia di eseguire una prova di avvitamento.

Premere brevemente il tasto ON/OFF PowerSAVE (9), per attivare la modalità PowerSAVE. L’indicatore LED PowerSAVE (11) si accenderà. Successivamente premere brevemente l’interruttore di avvio/arresto (12) e bloccarlo premendo il tasto di bloccaggio (6). Il motore resta disattivato/disinserito, anche se si preme il pulsante di avvio/arresto (12). Ora premere leggermente l’elettroutensile contro il pezzo in lavorazione, per attivare il motore.
Se l’elettroutensile rimane inutilizzato per 30 minuti, l’indicatore LED PowerSAVE (11) si spegne. Per riattivare la modalità PowerSAVE, rilasciare il bloccaggio premendo brevemente l’interruttore di avvio/arresto (12). Successivamente premere di nuovo l’interruttore di avvio/arresto (12) e bloccarlo con il tasto di bloccaggio (6). L’indicatore LED PowerSAVE (11) si riaccenderà.

Per svitare le viti allineare le frecce sulla bussola di regolazione (3) e sulla carcassa ingranaggi dell’elettroutensile l’una di fronte all’altra. Tirare la bussola di regolazione (3) indietro, fino a quando si appoggia alla carcassa ingranaggi senza lasciare alcun spazio vuoto e scatta udibilmente in posizione. Il bit di avvitamento (1) ora è chiaramente visibile. L’elettroutensile è pronto per allentare o svitare le viti.
Spingere indietro il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato sinistro dell’elettroutensile (ovvero lontano dal lato anteriore dell’elettroutensile). Il commutatore del senso di rotazione (5) sul lato destro dell’elettroutensile si sposta automaticamente avanti. Accendere l’elettroutensile.
Avvertenza: le viti possono anche essere svitate rimuovendo completamente la boccola di profondità retrattile (4).
La boccola di profondità retrattile (4) non può essere retratta se la bussola di regolazione (3) si trova in posizione MAX o al di sopra.
Se impiegato in modo conforme, l’elettroutensile non può subire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo o di temperatura della batteria al di fuori del range ammesso, il numero di giri viene ridotto. L'elettroutensile riprende a funzionare al massimo numero di giri solo dopo aver raggiunto la temperatura della batteria ammessa.