Messa in funzione
- Attenersi alla tensione di rete! La tensione riportata sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di alimentazione.
- Per mettere in funzione l’elettroutensile, premere l’interruttore di avvio/arresto (7) e mantenerlo premuto.
- Per bloccare l’interruttore di avvio/arresto (7), premere il tasto di blocco (5).
- Per spegnere l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di avvio/arresto (7) oppure, se il tasto (5) è bloccato, premere brevemente l’interruttore di avvio/arresto (7), dopodiché rilasciarlo.
In presenza di basse temperature l’elettroutensile raggiunge la piena potenza del colpo solamente dopo un determinato lasso di tempo.
- L’elettroutensile è provvisto di un blocco dell’avviamento per evitare un’accensione accidentale.
Attivazione del blocco dell’avviamento:
- Con l’elettroutensile spento, premere il tasto di bloccaggio (5).
In questo modo si blocca l’interruttore di avvio/arresto (7), impedendo un’accensione involontaria.
Disattivazione del blocco dell’avviamento:
- Premere il tasto di bloccaggio (5) bloccato.
In questo modo si sblocca l’interruttore di avvio/arresto (7) ed è possibile mettere in funzione l’elettroutensile.
Ad elettroutensile acceso, il numero di colpi si può regolare in modo continuo, esercitando maggiore o minore pressione sull’interruttore di avvio/arresto (7).
Premendo leggermente l’interruttore di avvio/arresto (7) si otterrà un numero di colpi ridotto. Aumentando la pressione aumenterà anche il numero di colpi.
È possibile bloccare lo scalpello in 12 posizioni. In questo modo è possibile assumere sempre una posizione di lavoro ottimale.
- Inserire lo scalpello nel portautensile.
- Spingere in avanti l’anello di regolazione dello scalpello (3) e con l’ausilio dell’anello di regolazione dello scalpello (3) ruotare lo scalpello nella posizione desiderata.
- Rilasciare l’anello di regolazione dello scalpello (3) e ruotare lo scalpello finché non si innesta in posizione.